Immagina un mondo dove ogni pezzetto di carta non rappresenti più uno scarto, ma l’inizio di una nuova vita. È da questa idea, semplice ma potente, che prende vita la filosofia di Simba Paper Design, fondata sul riciclo e sulla sostenibilità.
La carta è una risorsa essenziale nella nostra quotidianità, presente nelle attività domestiche come nelle grandi industrie. Tuttavia, se non gestita correttamente, rappresenta un significativo problema ambientale. Riciclare la carta permette non solo di risparmiare materie prime, ma anche energia, acqua e di ridurre le emissioni di CO2 legate alla produzione della carta vergine. Un esempio concreto? Ogni tonnellata di carta riciclata salva fino a 17 alberi, risparmiando fino a 30.000 litri d'acqua e riducendo del 70% l’energia necessaria rispetto alla produzione da cellulosa vergine.
Il riciclo come filosofia aziendale
Dal 1989, in Simba Paper Design ci impegniamo concretamente affinché il nostro lavoro quotidiano rispetti i principi della sostenibilità. Il nostro obiettivo non è soltanto creare imballaggi in cartone ondulato, sicuri ed efficaci, ma garantire che questi siano realizzati con carta 100% riciclata e riciclabile, proveniente da fonti certificate FSC®, gestite in modo responsabile. La personalizzazione degli imballaggi, inoltre, non è solo una scelta estetica, ma anche un modo per ridurre gli sprechi, adattando perfettamente le scatole ai prodotti che devono contenere.
Da scarto di produzione a risorsa preziosa Durante la produzione dei nostri imballaggi, vengono impiegati ampi fogli di carta che, tagliati tramite fustelle per formare le scatole, producono inevitabili residui. Ma questi residui non diventano rifiuti: per noi rappresentano materia prima pronta a iniziare un nuovo ciclo produttivo. Gli scarti vengono raccolti, selezionati con cura e poi compattati. Successivamente, li affidiamo a partner specializzati che, attraverso un processo accurato, restituiscono nuova vita alla carta tramite: • La disinchiostrazione: il materiale viene pulito dagli inchiostri residui.
• La separazione delle fibre: la carta viene macerata e sciolta in acqua calda per ottenere una pasta di cellulosa.
• L'affinamento e la pulizia: le impurità vengono eliminate, assicurando una pasta di alta qualità.
• La formazione del nuovo materiale: aggiungendo cellulosa vergine secondo necessità, si ottiene un prodotto finale pronto a nuove applicazioni.
I benefici concreti del riciclo della carta?Il riciclo della carta non solo protegge l’ambiente, ma rappresenta anche una scelta economicamente vantaggiosa:
1 Riduce i costi delle materie prime.
2 Abbassa i costi energetici e logistici legati alla produzione.
3 Minimizza i rifiuti destinati alla discarica, contribuendo a un ambiente più pulito e sostenibile.
4 Migliora l’immagine aziendale, poiché sempre più consumatori premiano aziende impegnate nella sostenibilità.
Le foreste e l’economia circolare
Ci ispiriamo alla visione di Suzanne Simard, che vede nella foresta un organismo interconnesso e interdipendente. Così come gli alberi cooperano e si sostengono reciprocamente, il modello circolare della carta prevede che nulla vada sprecato, ogni risorsa venga rigenerata e restituita al ciclo produttivo.
Cosa puoi fare tu?
Ogni gesto conta.
Scegliere imballaggi sostenibili, preferire prodotti realizzati con carta riciclata e valorizzare aziende impegnate concretamente nella sostenibilità sono piccoli passi che generano un grande impatto positivo sul pianeta. In Simba Paper Design siamo pronti a guidarti verso scelte consapevoli e sostenibili, per un futuro migliore per tutti.
La sostenibilità non è un’opzione, ma una responsabilità condivisa. Cominciamo insieme oggi!